I canali di Amsterdam sono delle attrazioni per qualsiasi turista che visita la città.
Oltre ad essere stati fondamentali per la storia e la sopravvivenza del luogo fin dal Medioevo, sono bellissimi da vedere di persona.
Sono stati scavati secoli fa e con una corretta gestione hanno un ruolo fondamentale ancora oggi.
In questo articolo scoprirai quali sono i migliori Amsterdam canali da visitare, la loro storia e qualche curiosità.
Indice
Gli olandesi hanno creato queste uniche vie d’acqua non solo per decorare la città, ma anche come sistema di difesa e di gestione dell’ambiente.
Il progetto della struttura dei canali di Amsterdam risale al 17° secolo per fronteggiare il fenomeno dell’immigrazione in continuo aumento.
Così gli olandesi hanno chiuso 4 canali principali alla loro estremità: alla baia di Ij.
Oggi 3 dei più importanti canali della città (Herengracht, Keizersgracht e Prinsengracht) sono in zone residenziali, mentre il Singelgrach, ad esempio, ha un ruolo più di difesa dato il suo percorso esterno.
In passato c’era anche il Nassau/Stadhouderskade, un grande muro di difesa che serviva a proteggere la città. Si estendeva per tutto il centro abitato passando da ovest ad est e si muoveva verso l’esterno seguendo il movimento di un onda.
Questa particolare struttura è stata progettata in modo tale che i fossati che venivano scavati potessero offrire il massimo livello di difesa.
Dopo il 1664 ad Amsterdam sono nati parchi e giardini botanici. Gli abitanti potevano raggiungere queste nuove zone attraversando i canali o andando a piedi.
In passato, quindi, i canali servivano per:
Lunghezza: 2 Km
Singel è un fiume che racchiude la parte medievale di Amsterdam.
In origine era anche un fossato che proteggeva la città dagli invasori. Ha svolto questo ruolo per più di 250 anni.
Poi, la nascita di nuovi sistemi di difesa hanno fatto sì che il Singel diventasse un elemento fondamentale per l’espansione della città nel 1585.
Oggi è il canale più interno di Amsterdam.
Lunghezza: 2,4 Km
Gli Heren Regeerders hanno governato Amsterdam nel 16° e 17° secolo ed hanno promosso la realizzazione dell’Herengracht.
Attarversando questo canale puoi ammirare un sacco di splendidi palazzi decorati.
Qui c’è anche il Gouden Bocht (detto anche la Curva d’oro), una zona famosissima per la sua ricchezza ed edifici prestigiosi.
Lunghezza: 2,8 Km
Keizersgracht significa Canale dell’Imperatore ed è uno dei canali principali che scorre nel centro di Amsterdam.
Il suo nome deriva dall’Imperatore Massimiliano I d’Asburgo.
Lunghezza: 3,2 Km
Il Prinsengracht è il più lungo tra i principali canali di Amsterdam.
Prende il nome dal principe Guglielmo I d’Orange, il quale ha contribuito all’indipendenza dell’Olanda sconfiggendo la Spagna nel 1787 a Villa Viciosa.
Lungo questo canale puoi ammirare tantissime abitazioni uniche, costruite in uno dei momenti migliori della storia dell’architettura olandese.
Qui sotto trovi un video sui canali di Amsterdam girato da un turista.