NEMO: Museo Della Scienza Di Amsterdam

Ad Amsterdam c’è un grande museo della scienza dedicato ai grandi ed ai piccoli.

Si chiama NEMO.

Fotografia di un uomo con due bambine che giocano ad un tavolo di legno con progetti scientifici e rettangolo arancione in basso a destra con scritta nera "AMSTERDAM NEMO"
NEMO Amsterdam
IndirizzoOosterdok 2, Amsterdam
Orari AperturaMartedì-Domenica: 10:00-17:30
Sito WebPremi Qui Per Sito Ufficiale
Informazioni NEMO Amsterdam

È il posto perfetto per saperne di più su scienza e tecnologia grazie alle sue mostre interattive, laboratori dove fare esperimenti e molto altro ancora.

Nel museo NEMO Amsterdam ci sono più di 400 esposizioni pratiche che mostrano i segreti della natura, dello spazio, dell’energia e di molto altro ancora.

In questo articolo trovi tutto ciò che devi sapere per organizzare la tua visita a questo fantastico museo.

Storia

Le origini del museo della scienza Amsterdam risalgono al 1923, quando il Museum van den Arbeid (cioè il Museo del Lavoro) è stato aperto dall’artista Herman Heijenbrock.

Poi nel 1954 il nome della struttura è stato cambiato in Nint (un’abbreviazione di Nederlands Instituut voor Nijverheid en Techniek che significa Instituto olandese per il Lavoro e la Tecnologia).

Nel 1997 c’è stato un altro cambio di nome: questa volta il museo si chiama newMetropolis.

Infine nel 2000 c’è stato un ulteriore rinnovamento ed il museo è stato chiamato Science Center Nemo, per poi diventare nel 2016 NEMO Science Museum.

Architettura

Fotografia dell'esterno del Museo della scienza NEMO di Amsterdam progettata da Renzo Piano. La struttura somiglia ad una grande nave metallica di colore verde
Struttura esterna NEMO Amsterdam

Forse non lo sai, ma la struttura moderna dell’edificio è stata progettata dal famoso architetto italiano Renzo Piano.

Il piano prevedeva di far assomigliare l’Amsterdam NEMO ad una nave ancorata proprio al centro del porto storico di Amsterdam.

Il tetto è piatto e ci sono moltissimi accessi per permettere l’ingresso a tutti i visitatori.

Anche l’interno è stato studiato nei minimi dettagli così da permettere che i visitatori di concentrarsi soltanto sugli elementi esposti.

Cosa Vedere

All’entrata c’è una stanza con una piccola caffetteria ed un piccolo negozio che vende delle piccole riproduzioni degli oggetti esposti nell’Amsterdam NEMO Museum (come ad esempio il gigantesco set di domino e gli esperimenti DNA).

Al 1° piano viene esposto tutto ciò che riguarda il DNA e la catena di reazioni. Inoltre c’è una stanza con domino giganti, una campana gigante ed una macchina volante.

Al 2° piano invece c’è un piccolo impianto di produzione di palle di plastica messe su un circuito.

In questo esperimento interattivo devi raggruppare le palle in base al peso, dimensioni e colori e poi inviarle in un punto dove vengono spedite in una piccola scatola di metallo.

Il percorso poi continua permettendo ai visitatori di utilizzare dei codici a barre magnetici sulle scatole e far procedere il tutto lungo questo circuito.

Sempre su questo piano trovi una piccola caffetteria ed una stanza dove vengono mostrate delle scene di film sulla scienza. Qui c’è anche una piccola esposizione sul ciclo dell’acqua, sull’elettricità, sui metalli e sulle strutture.

Al 3° piano c’è un gigantesco laboratorio di scienza dove puoi fare esperimenti – come testare la vitamina C su alcune sostanze – e scoprire le reazioni. Qui c’è anche una piccola sezione dedicata al denaro e gli affari.

Al 5° piano c’è un’altra caffetteria, un’area di gioco per i più piccoli e la possibilità di ammirare un fantastico panorama sulla città di Amsterdam.

Viaggia Sicuro Con I Nostri Partner
Scopri Amsterdam con le migliori esperienze offerte dai partner più affidabili del settore.
Booking su Amsterdam360

Scritta bianca corsivo Amsterdam360.it

Copyright ©
Amsterdam360.it
P.iva 02802870598

Icone realizzate da Freepik da www.flaticon.com